Indirizzo telematico della piattaforma utilizzata: https://fad-psd.grupposandonato.it
BREVE PREMESSA: Il corso ha l’obiettivo di approfondire il tema della salute e sicurezza nel “lavoro agile” o “smartworking”, a partire dall’inquadramento legislativo della figura dello smartworker e fornendo indicazioni sui principali rischi presenti negli ambienti di lavoro outdoor e indoor privati e sulle relative misure di sicurezza da applicare.
OBIETTIVI FORMATIVI: Tale evento formativo, in rispondenza ai dettami della normativa, viene articolato attraverso la presentazione dei concetti di seguito riportati con specifico riferimento decreto legislativo n. 81 del 2017. Nella fattispecie i seguenti argomenti:
• Definizione di smart working (lavoro agile) e inquadramento nella legislazione vigente
• Comportamenti di prevenzione generale dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro richiesti allo smart worker
• Indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorativa in ambienti outdoor
• Indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorative in ambienti indoor privati
• Utilizzo sicuro di attrezzature e/o dispositivi per il “lavoro agile” e per il telelavoro (Videoterminali, PC, Tablet, Smartphone, etc.)
• Indicazioni relative ai requisiti di sicurezza e al corretto utilizzo degli impianti elettrici
• Privacy e IT Security
• Cenni di Comunicazione
PROFESSIONISTI COINVOLTI: Tutte le professioni non sanitarie e sanitarie
AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE: Gruppo Ospedaliero San Donato
TOTALE partecipanti 500
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Procuratore con delega Ambiente, Salute e Sicurezza Policlinico San Donato ed altre strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato
AUTORE DI TESTO
DOTT.SSA GIADA PEZZONI – ASPP GSD Sistemi e Servizi SCa.R.L.
DURATA FAD: 1 ORE Dal 04/03/2021 al 31/12/2021
IL CORSO È ARTICOLATO IN 11 MODULI:
1. Definizione di smartworking (lavoro agile) e inquadramento nella legislazione vigente
2. Comportamenti di prevenzione generale dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro richiesti allo smart worker
3. Indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorativa in ambienti outdoor
4. Indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorative in ambienti indoor privati
5. Utilizzo sicuro di attrezzature e/o dispositivi per il “lavoro agile” e per il telelavoro (Videoterminali, PC, Tablet, Smartphone, etc.) – parte 1
6. Utilizzo sicuro di attrezzature e/o dispositivi per il “lavoro agile” e per il telelavoro (Videoterminali, PC, Tablet, Smartphone, etc.) – parte 2
7. Indicazioni relative ai requisiti di sicurezza e al corretto utilizzo degli impianti elettrici
8. Prevenzione rischio incendio
9. Privacy
10. IT Security
11. Cenni di Comunicazione.
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video