BREVE PREMESSA: Il decreto legislativo n. 231 del 2001 introduce il concetto di “responsabilità amministrativa” delle persone giuridiche (e tra queste anche le associazioni con o senza personalità giuridica) per i reati commessi a loro vantaggio da soggetti che rivestono una posizione manageriale, ovvero da quanti sono sottoposti al controllo di questi ultimi. La legge prevede anche la possibilità dell’esclusione, totale o parziale, della responsabilità dell’ente, se esso ha adottato modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire i reati della specie prevista.
L’adozione del modello è facoltativa per le aziende e in generale per tutti gli enti collettivi. Tuttavia la sua mancata presa in carico può esporre l’ente alla responsabilità per gli illeciti commessi da amministratori e dipendenti.
OBIETTIVI FORMATIVI: Tale evento formativo, in rispondenza ai dettami della normativa, viene articolato attraverso la presentazione dei concetti di seguito riportati con specifico riferimento decreto legislativo n. 231 del 2001. Nella fattispecie i seguenti argomenti:
Il Modello Organizzativo D.Lgs 231/2001 e il Codice Etico nella sanità privata, Mission Codice Etico e Politica Aziendale 231, Principi di comportamento
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOTT. DAVIDE RIZZARDI - RSPP Policlinico San Donato ed altre strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato
AUTORE DI TESTO
AVV. ROLANDO DUBINI – Avvocato penalista che collabora con il Gruppo Ospedaliero San Donato
DURATA FAD: 1 ORA
IL CORSO È ARTICOLATO IN 3 MODULI:
Modulo 1: Il Modello Organizzativo D. Lgs 231/2001 e il Codice Etico nella sanità privata
Modulo 2: Mission Codice Etico e Politica Aziendale 231
Modulo 3: Principi di comportamento
DESCRIZIONE MODALITA’ DI VALUTAZIONE EVENTO:
Customer satisfaction
Test di apprendimento con randomizzazione delle domande composto da 5 domande a scelta multipla per ogni ora di formazione erogata