DESCRIZIONE EVENTO: Il corso, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 ed s.m.i., si propone di far acquisire al personale adeguate conoscenze sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro conformemente all’art. 4 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 relativamente al Modulo Sicurezza Specifica.
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione (27)
OBIETTIVI FORMATIVI: Tale evento formativo, in rispondenza ai dettami della normativa, viene articolato attraverso la presentazione dei concetti di seguito riportati con specifico riferimento all’art.37, comma 1 e comma 3, lettera a) – D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Nella fattispecie i seguenti argomenti:
Rischio elettrico/elettromedicali, aspetti di psicologia del lavoro, emergenze, procedure d’esodo, incendio, rischi dovuti all’utilizzo di attrezzature munite di videoterminali, movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, rischio biologico, rischio chimico, rischi fisici (radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti, radiazioni ottiche, rumore, vibrazioni).
PROFESSIONISTI COINVOLTI:
AZIENDA |
CATEGORIA PROFESSIONALE |
NUMERO PARTECIPANTI |
Gruppo Ospedaliero San Donato |
Tutte le professioni sanitarie |
500 |
|
Altre Figure |
300 |
TOTALE partecipanti |
800 |
RESPONSABILE SCIENTIFICO E AUTORE DI TESTO
DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Delegato Ambiente, Salute e Sicurezza di alcune strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato
PROVIDER ECM
Chiara Sassone
Policlinico San Donato
E‐mail chiara.sassone@grupposandonato.it
https://www.grupposandonato.it
DURATA FAD: 12 ORE DAL 10/03/2020 AL 31/12/2020
IL CORSO È ARTICOLATO IN 9 MODULI:
Modulo 1
Cap. 1: Rischio elettrico
Cap. 2: Il rischio elettrico in ambito sanitario
Cap. 3: Sistemi di Prevenzione e Protezione
Modulo 2
Cap. 1: Aspetti di psicologia del lavoro: rischio stress
Cap.2: Aspetti di psicologia del lavoro: mobbing
Cap.3: Burn-out
Modulo 3
Cap. 1: Emergenze, procedure d’esodo, incendio
Cap. 2: Emergenze, procedure d’esodo, incendio
Cap. 3: Rischio incendio
Cap. 4: Rischio incendio II
Modulo 4
Cap. 1: Rischio VDT
Cap. 2: Rischio VDT: La valutazione del rischio
Cap. 3: Rischio VDT: La prevenzione
Modulo 5
Cap. 1: Movimentazione Manuale dei carichi
Cap. 2: Movimentazione Manuale dei carichi: Niosh
Cap. 3: Principali fattori di rischio
Cap. 4: Alcune tecniche di movimentazione
Modulo 6
Cap. 1: MAPO
Cap. 2: Modello MAPO
Cap. 3: Esempi di movimentazione manuale del paziente
Modulo 7
Cap. 1: Rischio biologico
Cap. 2: Rischio infezione
Cap. 3: Precauzioni standard
Cap. 4: Valutazione del rischio biologico
Modulo 8
Cap. 1: Rischio chimico
Cap. 2: Regolamento CLP
Cap. 3: Rischio chimico
Cap. 4: Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Modulo 9
Cap. 1: Rischi dovuti all’esposizione al rumore
Cap. 2: Rischi dovuti all’esposizione a vibrazioni
Cap. 3: Rischi dovuti all’esposizione a campi elettromagnetici
Cap. 4: Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Cap. 5: Radioprotezione
Cap. 6: Rischio elettrico ed elettromedicali
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all’evento sono stati preassegnati n. 12 crediti ECM
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno risposto correttamente ad almeno l’80% delle domande del questionario di apprendimento.
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video
EVENTO SPONSORIZZATO: NO
DESCRIZIONE MODALITA’ DI VALUTAZIONE EVENTO:
Customer satisfaction
Test di apprendimento attraverso questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione).
Relazione Finale Responsabile Scientifico