DESCRIZIONE EVENTO: Il corso rientra nella formazione specifica per i Dirigenti alla sicurezza sul lavoro conformemente all’art. 6 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione (27)
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Tale evento formativo, in rispondenza ai dettami della normativa, viene articolato attraverso la presentazione dei concetti di seguito riportati con specifico riferimento all’art. 6 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Nella fattispecie i seguenti argomenti:
Giuridico-normativo, gestione ed organizzazione della sicurezza, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
PROFESSIONISTI COINVOLTI:
AZIENDA |
CATEGORIA PROFESSIONALE |
NUMERO PARTECIPANTI |
Gruppo Ospedaliero San Donato |
Tutte le professioni sanitarie |
100 |
|
Altre Figure |
100 |
TOTALE partecipanti |
200 |
RESPONSABILE SCIENTIFICO E AUTORE DI TESTO
DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Delegato Ambiente, Salute e Sicurezza di alcune strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato
PROVIDER ECM
Chiara Sassone
Policlinico San Donato
E‐mail chiara.sassone@grupposandonato.it
https://www.grupposandonato.it
DURATA FAD: 16 ORE DAL 25/03/2020 AL 31/12/2020
IL CORSO È ARTICOLATO IN 4 MODULI:
Modulo 1
Cap. 1: Evoluzione normativa
Cap. 2: Modelli di organizzazione e di gestione della salute
Cap. 3: Datore di lavoro
Cap. 4: Delega di funzioni
Cap. 5: La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
Cap. 6: Il modello organizzativo
Cap. 7: Formazione dirigenti - I sistemi di qualificazione delle imprese
Modulo 2
Cap. 1: Aspetti della tutela
Cap.2: Gestione ed organizzazione della sicurezza
Cap.3: Obblighi connessi ai contratti di appalto
Cap. 4: Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
Cap. 5: Gestione e organizzazione della Sicurezza
Cap. 6: Formazione Dirigenti - SPP
Modulo 3
Cap. 1: Formazione dirigenti - Valutazione dei Rischi
Cap. 2: Aspetti di psicologia del lavoro: Stress
Cap. 3: Formazione Dirigenti - Differenze di genere, età, alla provenienza
Cap. 4: Formazione Dirigenti - Rischio interferenziali
Cap. 5: Misure di prevenzione e protezione di tipo tecnico
Cap. 6: Formazione Dirigenti – Infortuni mancati
Cap. 7: Formazione Dirigenti – DPI
Cap. 8: Formazione Dirigenti - Sorveglianza sanitaria
Modulo 4
Cap. 1: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
Cap. 2: Formazione Dirigenti - Importanza strategica dell'informazione e dell'addestramento
Cap. 3: Formazione Dirigenti - Tecniche di comunicazione
Cap. 4: Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Cap. 5: Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Cap. 6: Formazione Dirigenti – RLS natura, funzioni nomina elezione
PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all’evento sono stati preassegnati n. 16 crediti ECM
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno risposto correttamente ad almeno l’80% delle domande del questionario di apprendimento.
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video
EVENTO SPONSORIZZATO: NO
DESCRIZIONE MODALITA’ DI VALUTAZIONE EVENTO:
Customer satisfaction
TEST FINALE IN PRESENZA FISICA
Secondo il nuovo accordo Stato-Regioni, il corso on line per dirigenti della durata minima di 16 ore deve concludersi con una verifica finale in presenza fisica, da effettuarsi con esaminatore idoneo e competente ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008.
La verifica finale pertanto è considerata obbligatoria per chiudere il corso da 16 ore per dirigenti (art. 2 del Dlgs 81).
Relazione Finale Responsabile Scientifico