Programma

Indirizzo telematico della piattaforma utilizzata: https://fad-psd.grupposandonato.it

DESCRIZIONE EVENTO: L’evento formativo viene articolato trattando: la gestione dell’emergenza, l’evacuazione e la segnaletica di sicurezza, i riferimenti normativi, definizioni e obblighi riguardanti l’utilizzo del videoterminale, i fattori di rischio relativi alla movimentazione dei carichi, le tecniche di movimentazione manuale dei pazienti, nonché la valutazione e i sistemi di prevenzione e protezione in merito a rischio biologico, chimico e fisico.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 ed s.m.i., si propone di far acquisire al personale medico adeguate conoscenze sui rischi presenti in ambiente lavorativo e sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

PROFESSIONISTI COINVOLTI:
AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE
GRUPPO SAN DONATO Medico – Tutte le discipline
TOTALE partecipanti 1000

RESPONSABILE SCIENTIFICO E AUTORE DI TESTI
DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Delegato Ambiente, Salute e Sicurezza di alcune strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato

DURATA FAD: 4 ORE Dal al 31/12/2021

IL CORSO È ARTICOLATO IN 7 MODULI:
Modulo 1
Cap. 1: Gestione dell’emergenza, l’evacuazione e la segnalazione di sicurezza
Modulo 2
Cap. 1: VDT: Riferimenti normativi, definizioni e obblighi
Modulo 3
Cap. 1: Fattori di rischio della MMC
Modulo 4
Cap. 1: Tecniche di movimentazione MAPO
Modulo 5
Cap. 1: Rischio biologico: sistemi di prevenzione e protezione
Cap. 2: Valutazione del rischio biologico
Modulo 6
Cap. 1: Il regolamento CLP
Cap. 2: Sistemi di Prevenzione e Protezione
Modulo 7
Cap. 1: Rischi dovuti all’esposizione al rumore
Cap. 2: Radioprotezione
Cap. 3: Rischio elettrico connesso all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video

 

 

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

computer (pc oppure Mac) con collegamento in internet e casse audio

Procedure di valutazione

Eventuali test presenti a fine modulo non incidono sul superamento del corso.

Test di valutazione finale composto da 12 domande ognuna delle quali con 4 risposte di cui 1 sola esatta.

Il partecipante ha a disposizione 5 tentativi. Ad ogni tentativo il set di domande cambia.

In caso di non superamento anche al 5° tentativo, il partecipante deve ripetere la fruizione di tutti i contenuti del corso.

Il corso si considera superato con 10 risposte esatte su 12 e dopo aver compilato il questionario di customer satisfaction.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Specializzando
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno