Indirizzo telematico della piattaforma utilizzata: https://fad-psd.grupposandonato.it
DESCRIZIONE EVENTO: Nel mese di agosto 2020 è stato pubblicato il D.Lgs. 101/2020 che abroga e sostituisce sia il D.Lgs 230/95 che il D.Lgs 187/00, facendo confluire in un unico dispositivo legislativo le norme fondamentali di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti. Il D.Lgs. 101/20 disciplina pertanto sia le esposizioni mediche che le esposizioni professionali e della popolazione. In particolare alla radioprotezione del paziente è dedicato un intero titolo molto corposo (TITOLO XIII - ESPOSIZIONI MEDICHE), composto da 16 articoli e 5 allegati, che di fatto appesantisce gli oneri a carico delle strutture sanitarie anche nel caso della ricerca.
Come sempre la legge italiana discende da una direttiva europea, in questo caso dalla DIRETTIVA 2013/59/EURATOM DEL CONSIGLIO del 5 dicembre 2013, che rispetto alle esposizioni mediche precisa:
- Nel settore medico, importanti sviluppi tecnologici e scientifici hanno determinato un incremento notevole dell'esposizione dei pazienti. A tale riguardo, è opportuno che la presente direttiva evidenzi la necessità di giustificare le esposizioni mediche, compresa l’esposizione di soggetti asintomatici, e rafforzi i requisiti riguardanti le informazioni da fornire ai pazienti, la registrazione e la comunicazione delle dosi dovute alle procedure mediche, .... Va rilevato che secondo l'OMS il concetto di salute è inteso come riferito al benessere fisico, mentale e sociale di una persona e non solamente all'assenza di malattie o infermità.
- Un livello elevato di competenza e una chiara definizione delle responsabilità e dei compiti di tutti i professionisti coinvolti nell'esposizione medica sono fondamentali per assicurare un'adeguata protezione dei pazienti sottoposti a procedure di radiodiagnostica e radioterapia medica.
La formazione dei professionisti sull’esposizione dei pazienti riveste quindi un ruolo fondamentale e rappresenta una cogenza di legge estremamente importante.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: L’utilizzo delle radiazioni sul paziente presuppone la conoscenza di aspetti tecnici e legislativi. Questo corso, in ottemperanza al D.lgs. 101/2020, pone le basi per capire come e quando esporre i pazienti al rischio radio indotto.
PROFESSIONISTI COINVOLTI:
AZIENDA |
CATEGORIA PROFESSIONALE |
Gruppo Ospedaliero San Donato |
Infermiere |
|
Infermiere Pediatrico |
|
TSRM |
|
Medico specialista in Radiodiagnostica / Neurochirurgia / Urologia / Anestesia e Rianimazione / Gastroenterologia / Cardiologia / Chirurgia Vascolare / Chirurgia Toracica / Cardiochirurgia / Ortopedia e Traumatologia |
|
Altre figure (non ECM) |
TOTALE partecipanti |
200 |
RESPONSABILE SCIENTIFICO
DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Procuratore con delega esecutiva per Salute Ambiente e Sicurezza di alcune strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato
AUTORE DI TESTO
DOTT.SSA ANTONELLA DEL VECCHIO – Specialista in Fisica Medica Ospedale San Raffaele
DURATA FAD: 2 ore dal 17/06/2021 al 31/12/2021
IL CORSO È’ ARTICOLATO NEI SEGUENTI MODULI:
1.1 La appropriatezza in radiodiagnostica (8 min e 7 sec)
2.1 La dose nella Tomografia Computerizzata (12 min e 51 sec)
2.2 Evoluzione dei sistemi di rivelazione (10 min e 47 sec)
2.3 Applicazioni cliniche (6 min e 23 sec)
3.1 La radioprotezione del pz in età pediatrica (11 min e 26 sec)
3.2 Indicatori della dose nella TC pediatrica (5 min e 4 sec)
3.3 L’ottimizzazione della TC con il pz pediatrico (12 min e 50 sec)
4.1 Sistemi di rivelazione digitali in mammografia (9 min e 35 sec)
4.2 Tecniche (9 min e 41 sec)
4.3 La dose in mammografia (4 min e 10 sec)
4.4 Caratteristiche dei Tubi RX (11 min e 9 sec)
5.1 La dose efficace nelle esposizioni mediche (7 minuti)
5.2 Appropriatezza e rischio in radiodiagnostica (10 min e 18 sec)
5.3 Aspetti fisici (3 min e 8 sec)
MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video