Programma

Tipologia formativa: E-LEARNING

ID evento: 166837 .1

Indirizzo telematico della piattaforma utilizzata: https://fad-psd.grupposandonato.it

 

ACCESSO LIBERO
In caso si abbia necessità di visualizzare il corso senza vincoli (tempo minimo di frequentazione, superamento test di valutazione, ecc.) è possibile visualizzare l'intero percorso utilizzando:

  • Url: https://fad-psd.grupposandonato.it/training.php/event/2-166837-1
  • Utente: accesso-libero@dwnet.it
  • Password: personalizzabile direttamente dall'area Lista Utenti

 

“Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione Nazionale ECM mediante collaborazione tra Policlinico San Donato e Different Web.

Il Policlinico San Donato è accreditato dalla Commissione Regionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni sanitarie e si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di queste attività ECM”.

Numero di accreditamento del Provider FAD 6728, scadenza accreditamento 31/12/2024.

 

DESCRIZIONE EVENTO: Il corso, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 ed s.m.i., si propone di far acquisire al personale adeguate conoscenze sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro conformemente all’art. 4 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 relativamente al Modulo Sicurezza Specifica.

 

OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione (27)

 

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Tale evento formativo, in rispondenza ai dettami della normativa, viene articolato attraverso la presentazione dei concetti di seguito riportati con specifico riferimento all’art.37, comma 1 e comma 3, lettera a) – D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Nella fattispecie i seguenti argomenti:

Rischio elettrico/elettromedicali, aspetti di psicologia del lavoro, emergenze, procedure d’esodo, incendio, rischi dovuti all’utilizzo di attrezzature munite di videoterminali, movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, rischio biologico, rischio chimico, rischi fisici (radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti, radiazioni ottiche, rumore, vibrazioni).

 

METODOLOGIA DIDATTICA: Studio individuale

 

PROFESSIONISTI COINVOLTI:

AZIENDA

CATEGORIA PROFESSIONALE

Gruppo Ospedaliero San Donato

Tutte le professioni sanitarie

 

Altre Figure

TOTALE partecipanti

500

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO E AUTORE DI TESTO

DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Procuratore con delega esecutiva per Ambiente, Salute e Sicurezza di Policlinico San Donato ed altre strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato

 

PROVIDER ECM N. 6728

Dott.ssa Chiara Sassone

Ufficio Formazione I.R.C.C.S. Policlinico San Donato

Via Morandi 30

20097 San Donato Milanese (MI)

Tel. 0252774801

E‐mail chiara.sassone@grupposandonato.it

Sito web https://www.grupposandonato.it/strutture/policlinico-san-donato

 

DURATA FAD: 12 ORE Dal 23/02/2022 AL 31/12/2022

 

IL CORSO È ARTICOLATO IN 9 MODULI:

Modulo 1

Cap. 1: Rischio elettrico

Cap. 2: Il rischio elettrico in ambito sanitario

Cap. 3: Sistemi di Prevenzione e Protezione

Modulo 2

Cap. 1: Aspetti di psicologia del lavoro: rischio stress

Cap.2: Aspetti di psicologia del lavoro: mobbing

Cap.3: Burn-out

Modulo 3

Cap. 1: Emergenze, procedure d’esodo, incendio

Cap. 2: Emergenze, procedure d’esodo, incendio

Cap. 3: Rischio incendio

Cap. 4: Rischio incendio II

Modulo 4

Cap. 1: Rischio VDT

Cap. 2: Rischio VDT: La valutazione del rischio

Cap. 3: Rischio VDT: La prevenzione

Modulo 5

Cap. 1: Movimentazione Manuale dei carichi

Cap. 2: Movimentazione Manuale dei carichi: Niosh

Cap. 3: Principali fattori di rischio

Cap. 4: Alcune tecniche di movimentazione

Modulo 6

Cap. 1: MAPO

Cap. 2: Modello MAPO

Cap. 3: Esempi di movimentazione manuale del paziente

Modulo 7

Cap. 1: Rischio biologico

Cap. 2: Rischio infezione

Cap. 3: Precauzioni standard

Cap. 4: Valutazione del rischio biologico

Modulo 8

Cap. 1: Rischio chimico

Cap. 2: Regolamento CLP

Cap. 3: Rischio chimico

Cap. 4: Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Modulo 9

Cap. 1: Rischi dovuti all’esposizione al rumore

Cap. 2: Rischi dovuti all’esposizione a vibrazioni

Cap. 3: Rischi dovuti all’esposizione a campi elettromagnetici

Cap. 4: Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Cap. 5: Radioprotezione

Cap. 6: Rischio elettrico connesso all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali

 

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM

La soglia di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste dal programma per eventi formativi di durata uguale o inferiore a 6 ore; la soglia minima dell’80% è, invece, prevista per eventi formativi superiori alle 6 ore, fatta eccezione per l’attività di ricerca, che ha una durata minima di 6 mesi, e per la FAD asincrona (E-learning- FAD con strumenti informatici/cartacei), che prevede come soglia di partecipazione richiesta il 100% delle ore totali previste dal programma.

 

Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 18429 del 23/12/2021, all’evento sono stati preassegnati n. 12 crediti ECM.

 

L’attestato crediti relativo a ciascuna tipologia di evento sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato la soglia dell’80% del questionario di apprendimento, che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione, che avranno compilato e riconsegnato il questionario di gradimento.

 

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO:

La partecipazione al corso è gratuita e su iscrizione da parte di un Amministratore di piattaforma.

 

SPECIFICARE SE TRATTASI DI EVENTO SPONSORIZZATO: No

 

DESCRIZIONE MODALITA’ DI VALUTAZIONE EVENTO:

Eventuali test presenti a fine modulo non incidono sul superamento del corso.

Test di apprendimento finale attraverso questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande (36) e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione).

Sono consentiti cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Ad ogni tentativo il set di domande del questionario rimane lo stesso e allo stesso viene applicata la doppia randomizzazione

Il corso si considera superato con 29 risposte esatte su 36 e dopo aver compilato il questionario di customer satisfaction.

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

27 - Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione

Mezzi tecnologici necessari

Computer (pc oppure Mac) con connessione internet e casse audio

Si consiglia il browser Google Chrome per l'utilizzo della piattaforma FAD.

Procedure di valutazione

Eventuali test presenti a fine modulo non incidono sul superamento del corso.

Test di apprendimento finale attraverso questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande (36) e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione).

Sono consentiti cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Ad ogni tentativo il set di domande del questionario rimane lo stesso e allo stesso viene applicata la doppia randomizzazione

Il corso si considera superato con 29 risposte esatte su 36 e dopo aver compilato il questionario di customer satisfaction.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Specializzando
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo/Biotecnologo

  • Biologo/Biotecnologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Amministrativo

  • Amministrativo

Ausiliario

  • Ausiliario

Infermiere Generico

  • Infermiere Generico

Operaio

  • Operaio

Operatore Socio Sanitario

  • Operatore Socio Sanitario

Operatore Tecnico Assistenziale

  • Operatore Tecnico Assistenziale

Puericultrice

  • Puericultrice

Studente

  • Studente

Tecnico non Sanitario

  • Tecnico non Sanitario
leggi tutto leggi meno