Area Sic.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RADIOPROTEZIONE PER IL PAZIENTE: D.LGS 101/2020 - AREA RADIODIAGNOSTICA 2022

FAD
event logo

Dal 21-02-2022 al 31-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 27-01-2022
  • Fine iscrizione: 27-01-2022

    Dettaglio

  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 166751
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Programma

Tipologia formativa: E-LEARNING

ID evento: 166751.1

Indirizzo telematico della piattaforma utilizzata: https://fad-psd.grupposandonato.it

 

ACCESSO LIBERO
In caso si abbia necessità di visualizzare il corso senza vincoli (tempo minimo di frequentazione, superamento test di valutazione, ecc.) è possibile visualizzare l'intero percorso utilizzando:

  • Url: https://fad-psd.grupposandonato.it/training.php/event/2-166751-1-1
  • Utente: accesso-libero@dwnet.it
  • Password: personalizzabile direttamente dall'area Lista Utenti

 

“Questa attività ECM è stata predisposta in accordo con le regole indicate dalla Commissione Nazionale ECM mediante collaborazione tra Policlinico San Donato e Different Web.

Il Policlinico San Donato è accreditato dalla Commissione Regionale ECM a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni sanitarie e si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di queste attività ECM”.

Numero di accreditamento del Provider FAD 6728, scadenza accreditamento 31/12/2024.

ACCESSO LIBERO
In caso si abbia necessità di visualizzare il corso senza vincoli (tempo minimo di frequentazione, superamento test di valutazione, ecc.) è possibile visualizzare l'intero percorso utilizzando:

 

  • Url: https://fad-psd.grupposandonato.it/training.php/event/2-xxxx-1
  • Utente: accesso-libero@dwnet.it
  • Password: personalizzabile direttamente dall'area Lista Utenti

 

DESCRIZIONE EVENTO: Nel mese di agosto 2020 è stato pubblicato il D.Lgs. 101/2020 che abroga e sostituisce sia il D.Lgs 230/95 che il D.Lgs 187/00, facendo confluire in un unico dispositivo legislativo le norme fondamentali di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti. Il D.Lgs. 101/20 disciplina pertanto sia le esposizioni mediche che le esposizioni professionali e della popolazione.  In particolare alla radioprotezione del paziente è dedicato un intero titolo molto corposo (TITOLO XIII - ESPOSIZIONI MEDICHE), composto da 16 articoli e 5 allegati, che di fatto appesantisce gli oneri a carico delle strutture sanitarie anche nel caso della ricerca.

 

Come sempre la legge italiana discende da una direttiva europea, in questo caso dalla DIRETTIVA 2013/59/EURATOM DEL CONSIGLIO del 5 dicembre 2013, che rispetto alle esposizioni mediche precisa:

  • Nel settore medico, importanti sviluppi tecnologici e scientifici hanno determinato un incremento notevole dell'esposizione dei pazienti. A tale riguardo, è opportuno che la presente direttiva evidenzi la necessità di giustificare le esposizioni mediche, compresa l’esposizione di soggetti asintomatici, e rafforzi i requisiti riguardanti le informazioni da fornire ai pazienti, la registrazione e la comunicazione delle dosi dovute alle procedure mediche, .... Va rilevato che secondo l'OMS il concetto di salute è inteso come riferito al benessere fisico, mentale e sociale di una persona e non solamente all'assenza di malattie o infermità.
  • Un livello elevato di competenza e una chiara definizione delle responsabilità e dei compiti di tutti i professionisti coinvolti nell'esposizione medica sono fondamentali per assicurare un'adeguata protezione dei pazienti sottoposti a procedure di radiodiagnostica e radioterapia medica.

 

La formazione dei professionisti sull’esposizione dei pazienti riveste quindi un ruolo fondamentale e rappresenta una cogenza di legge estremamente importante.

 

OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione (27)

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: L’utilizzo delle radiazioni sul paziente presuppone la conoscenza di aspetti tecnici e legislativi. Questo corso, in ottemperanza al D.lgs. 101/2020, pone le basi per capire come e quando esporre i pazienti al rischio radio indotto.

 

METODOLOGIA DIDATTICA: Studio individuale

 

PROFESSIONISTI COINVOLTI:

AZIENDA

CATEGORIA PROFESSIONALE

Gruppo Ospedaliero San Donato

Infermiere

 

Infermiere Pediatrico

 

TSRM

 

Medico specialista in Anestesia e Rianimazione / Cardiochirurgia / Cardiologia  / Chirurgia Toracica / Chirurgia Vascolare / Gastroenterologia / Neurochirurgia / Ortopedia e Traumatologia / Radiodiagnostica / Urologia

 

Altre figure (non ECM)

TOTALE partecipanti

200

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Procuratore con delega esecutiva per Salute Ambiente e Sicurezza di alcune strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato

 

AUTORE DI TESTO

DOTT.SSA ANTONELLA DEL VECCHIO – Specialista in Fisica Medica Ospedale San Raffaele

 

PROVIDER ECM N. 6728

Dott.ssa Chiara Sassone

Ufficio Formazione I.R.C.C.S. Policlinico San Donato

Via Morandi 30

20097 San Donato Milanese (MI)

Tel. 0252774801

E‐mail chiara.sassone@grupposandonato.it

Sito web https://www.grupposandonato.it/strutture/policlinico-san-donato

 

DURATA FAD: 2 ore dal 21/02/2022 AL 31/12/2022

 

IL CORSO È’ ARTICOLATO NEI SEGUENTI MODULI:

1.1 La appropriatezza in radiodiagnostica 

2.1 La dose nella Tomografia Computerizzata 

2.2 Evoluzione dei sistemi di rivelazione 

2.3 Applicazioni cliniche 

3.1 La radioprotezione del pz in età pediatrica 

3.2 Indicatori della dose nella TC pediatrica 

3.3 L’ottimizzazione della TC con il pz pediatrico 

4.1 Sistemi di rivelazione digitali in mammografia 

4.2 Tecniche 

4.3 La dose in mammografia 

4.4 Caratteristiche dei Tubi RX 

5.1 La dose efficace nelle esposizioni mediche 

5.2 Appropriatezza e rischio in radiodiagnostica 

5.3 Aspetti fisici

 

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM

Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 18429 del 23/12/2021, all’evento sono stati preassegnati n. 2 crediti ECM

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno risposto correttamente ad almeno l’80% delle domande del questionario di apprendimento.

 

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO:

La partecipazione al corso è gratuita e su iscrizione da parte di un Amministratore di piattaforma.

 

SPECIFICARE SE TRATTASI DI EVENTO SPONSORIZZATO: No

 

DESCRIZIONE MODALITA’ DI VALUTAZIONE EVENTO:

Eventuali test presenti a fine moduli non incidono sul superamento del corso.

Test di valutazione finale attraverso questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande (6) e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione).

Sono consentiti cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Ad ogni tentativo il set di domande del questionario rimane lo stesso e allo stesso viene applicata la doppia randomizzazione

Il corso si considera superato con 5 risposte esatte su 6 e dopo aver compilato il questionario di customer satisfaction.

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

27 - Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione

Mezzi tecnologici necessari

Computer (pc oppure Mac) con collegamento internet e casse audio.

Si consiglia il browser Google Chrome per l'utilizzo della piattaforma FAD.

Procedure di valutazione

Eventuali test presenti a fine moduli non incidono sul superamento del corso.

Test di valutazione finale attraverso questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande (6) e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione).

Sono consentiti cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Ad ogni tentativo il set di domande del questionario rimane lo stesso e allo stesso viene applicata la doppia randomizzazione

Il corso si considera superato con 5 risposte esatte su 6 e dopo aver compilato il questionario di customer satisfaction.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Gastroenterologia
  • Neurochirurgia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno