Programma

Indirizzo telematico della piattaforma utilizzata: https://fad-psd.grupposandonato.it

 

DESCRIZIONE EVENTO: Il Decreto Legislativo 101/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 12 agosto 2020 ed entrato in vigore il 27 agosto dello stesso mese, abroga e sostituisce tutti i decreti precedenti in materia di radioprotezione facendo confluire in un unico dispositivo legislativo le norme fondamentali di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle esposizioni a radiazioni ionizzanti. Disciplina pertanto sia le esposizioni mediche che le esposizioni professionali e della popolazione.

Per quanto riguarda la protezione dei lavoratori, questo decreto cerca un allineamento ed un’integrazione con la legge 81/08 nell’ottica di coordinare le misure volte alla sorveglianza della sicurezza. Nell’art. 109 il legislatore dice che il datore di lavoro deve garantire le condizioni per la collaborazione tra l’Esperto di Radioprotezione ed il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, e addirittura per la prima volta viene riportato un elenco di attività strettamente legate alla sicurezza che il datore di lavoro non può delegare:

  1. a) valutazione preventiva del rischio radio indotto
  2. b) nomina dell’esperto di radioprotezione
  3. c) nomina del medico autorizzato

 

Come nella legge precedente, il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore soggetto ai rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti riceva una adeguata informazione, esplicitando però che detta informazione deve essere finalizzata alla conoscenza di:

  1. a) rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi all’attività svolta;
  2. b) nominativi del medico autorizzato e dell’esperto di radioprotezione;
  3. c) rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, sulle norme interne di protezione e sicurezza, sulle disposizioni aziendali in materia e sulle conseguenze legate al loro mancato rispetto;
  4. d) misure e attività di protezione e prevenzione adottate;
  5. e) importanza dell’obbligo, per le lavoratrici esposte di comunicare tempestivamente il proprio stato di gravidanza;
  6. f) importanza per le lavoratrici esposte di comunicare l’intenzione di allattare al seno un neonato.

 

Infine per quanto riguarda i corsi di formazione, l’art. 111 elenca i concetti che devono essere affrontati, in particolare il corso è costituito da una parte generale ed una specifica nella quale vengono affrontati i problemi correlati alle diverse realtà lavorative.

 

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: L’utilizzo delle radiazioni sul paziente presuppone la conoscenza di aspetti tecnici e legislativi. Questo corso in ottemperanza al D.lgs. 101/2020 pone le basi per capire come e quando esporre i pazienti al rischio radioindotto.

 

PROFESSIONISTI COINVOLTI:

AZIENDA

CATEGORIA PROFESSIONALE

Gruppo Ospedaliero San Donato

Odontoiatra

TOTALE partecipanti

200

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

DOTT. DAVIDE RIZZARDI - Procuratore con delega esecutiva per Salute Ambiente e Sicurezza di alcune strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato

 

AUTORE DI TESTO

DOTT.SSA ANTONELLA DEL VECCHIO – Specialista in Fisica Medica Ospedale San Raffaele

 

DURATA FAD: 1 ora e 35 minuti DAL 23/06/2021 AL 31/12/2021

IL CORSO È ARTICOLATO IN 1 MODULO:

La radioprotezione del paziente in Odontoiatria:

  1. La giustificazione e l’ottimizzazione nella radiologia odontoiatrica (10 min)
  2. La radioprotezione del paziente: aspetti normativi (17 min e 11 sec)
  3. Tecniche digitali di imaging (10 min e 55 sec)
  4. Risoluzione spaziale e dimensioni del pixel (19 sec)
  5. Caratteristiche fisiche e tecnologiche dei rivelatori digitali (7 min e 26 sec)
  6. La dosimetria nell’impiego degli apparecchi RX in odontoiatria (12 min e 13 sec)
  7. Generalità sul controllo di qualità nei sistemi radiologici endorali e extra-orali (8 min e 52 sec)
  8. Linee Guida Italiane ed Europee (10 min e 16 sec)
  9. Radioprotezione del paziente nell’impiego delle nuove tecnologie (11 min e 29 sec)
  10. Confronto della qualità delle immagini tra apparecchiature Cone Beam e TC Multislice (5 min e 51 sec)

 

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: slide audio video

 

 

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Computer (pc oppure Mac) con collegamento a internet

Procedure di valutazione

DESCRIZIONE MODALITA’ DI VALUTAZIONE EVENTO:

Eventuali test presenti a fine modulo non incidono sul superamento del corso.

Test di valutazione finale composto da 5 domande ognuna delle quali con 4 risposte di cui 1 sola esatta.

Il partecipante ha a disposizione 5 tentativi. Ad ogni tentativo il set di domande cambia.

In caso di non superamento anche al 5° tentativo, il partecipante deve ripetere la fruizione di tutti i contenuti del corso.

Il corso si considera superato con 4 risposte esatte su 12 e dopo aver compilato il questionario di customer satisfaction.

 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno